Come parlare inglese senza paura: perché gli errori ti aiutano a migliorare
- Daniel Tanner
- 6 hours ago
- 3 min read

Hai paura di fare errori quando parli inglese? Ti capisco perfettamente…
Se ti senti bloccato o nervoso quando devi parlare inglese, non sei l’unico. Molti professionisti italiani hanno paura di sbagliare, specialmente in situazioni di lavoro o davanti a colleghi stranieri. Ma la verità è che gli errori sono una parte naturale del percorso per parlare inglese con sicurezza.
La mia prima riunione in italiano: un piccolo disastro (e una grande lezione)
Mi ricordo la prima volta che ho avuto una riunione importante di lavoro in italiano.Era con una grande azienda che stava valutando di affidarmi diversi corsi di Business English. La riunione era fissata per le 9 del mattino con due responsabili HR, e ci tenevo davvero a chiudere il deal. Sarebbe stato un ottimo nuovo cliente per me.
Poco prima della chiamata, la mia testa era piena di pensieri: “Sii professionale, dai del Lei, e soprattutto… non fare errori!”.
Si sono collegati e, dopo aver detto “buongiorno”, ho subito dimenticato il 100% di tutto l’italiano che avevo mai imparato. Un disastro.
Ho iniziato a passare dal linguaggio formale a quello informale a caso. Avevo risposte perfette a tutte le loro domande, ma le parole non mi venivano in mente. Non avrei potuto fare più errori neanche se ci avessi provato.
Ho ottenuto il contratto?
Assolutamente sì.
Gli “errori buoni”: perché sbagliare ti aiuta a migliorare
Se stai imparando una lingua, farai errori. È inevitabile. Ma ho una buona notizia per te: non tutti gli errori sono cattivi.
Dopo quella riunione disastrosa, ho riflettuto su quello che era successo.
Qual era il mio obiettivo? Convincere l’azienda ad accettare la mia proposta e firmare il contratto.
L’ho raggiunto? Sì!
Ovviamente, avrei preferito farlo con un italiano perfetto, ma la verità è che la perfezione non era il vero obiettivo.
Se riesci a ottenere ciò che vuoi da una conversazione in inglese — che si tratti di chiudere un deal o ordinare un caffè — quello è il vero successo. Non importa se hai usato un verbo irregolare nel modo sbagliato o se hai dimenticato il present perfect.
Più tardi puoi sempre riflettere su cosa avresti potuto dire meglio. Ogni volta sarà più facile evitare lo stesso errore.Gli errori che non ti impediscono di raggiungere il tuo obiettivo sono quelli che chiamo errori buoni: ottieni ciò che vuoi e impari qualcosa di nuovo.
Gli “errori cattivi”: quelli che creano confusione
Vediamo due esempi:
“Tomorrow I going to the office meeting.” → Non è corretto, ma il senso si capisce comunque.
“I worked there since 2013.” → Anche questo è sbagliato, ma qui l’ascoltatore non capisce bene: lavori ancora lì? Ti sei licenziato? Questo può creare confusione.
Questo tipo di errore può impedire la comunicazione e portare a malintesi — ecco perché lo considero un errore cattivo.
Quando rifletti sulle tue conversazioni, chiediti:
Il mio errore ha causato confusione?
Mi ha impedito di raggiungere il mio obiettivo?
Questo ti aiuterà a dividere i tuoi errori in due categorie:
Cose che devo davvero ricordare
Cose che sarebbe bello ricordare
Qui entra in gioco un insegnante di inglese: può aiutarti a capire su cosa concentrarti davvero per migliorare in modo più veloce ed efficace.
Contattami per scoprire se qualche lezione privata con me può essere la scelta giusta per te.
Imparare dagli errori: ogni passo è un progresso
Prenditi qualche minuto per riflettere sulle conversazioni che hai avuto recentemente.Pensa a cosa hai detto bene, a cosa ti ha bloccato e a come potresti migliorare la prossima volta.
Ogni errore che fai diventa un passo avanti verso la tua fluency in inglese.
E lo dico nel modo più gentile possibile: a nessuno importa se fai errori. Concentrati sull’ottenere ciò di cui hai bisogno da ogni conversazione, poi usa gli errori come strumenti per crescere.
E tu?
Mi piacerebbe sentire la tua esperienza!
Hai mai avuto paura di parlare inglese?
Ci sono errori da cui hai imparato qualcosa di utile?
Scrivimi nei commenti o mandami un messaggio — a me capita ancora di sbagliare ogni giorno! 😄